Foglio I
|
|||
Titolo | Autore | Editore | Anno |
Sintesi della morale cattolica Domande e risposte |
Redazione ESD | ESD - Edizioni Studio Domenicano | aprile 1995 e segg. |
Metto in prima posizione e raccomando questo prezioso libretto tascabile di 113 pagine, dedicato a tutti coloro che prima di dedicarsi a letture impegnative desiderano conoscere l'insieme delle regole che insegnano all'uomo come comportarsi e realizzare sé stesso vivendo secondo Dio. La morale non è una gabbia o una prigione che toglie la libertà. Cosí come le regole della salute hanno lo scopo di garantire il nostro benessere fisico, le norme morali sono le condizioni necessarie per il benessere dello spirito; non ostacolano, ma facilitano il conseguimento dei risultati desiderati. |
|||
|
|||
Evangelii Gaudium | Papa Francesco I | Ares - Milano | novembre 2013 |
Commento all'edizione in italiano: l'incipit dei documenti papali indica generalmente l'intenzione principale del testo. In questo libro il cuore e il punto dominante consistono nel descrivere la gioia e il desiderio che il cristiano deve provare per l'evangelizzazione degli altri, per fare scoprire a tutti la gioia che nascono dalla fede e dalla speranza e che attrae alle cose del cielo e alla salvezza eterna. L'esortazione apostolica è per questo indirizzata non solo ai vescovi, ai presbiteri, ai diaconi, e alle persone consacrate, ma anche ai fedeli laici, perché ogni cristiano sia un apostolo che annunzia il Vangelo nella vita attuale, specialmente con l'esempio. |
|||
|
|||
Ascetica Meditata | Canals, Salvatore | Ares - Milano | 1986 II ed. o succ.ve |
Mons. Salvatore Canals (1920-1975) è stato l'iniziatore e il primo direttore di 'Studi Cattolici'. Il libro riprende la rubrica che Don Salvatore firmò per anni sulla sua rivista. Si tratta di considerazioni spirituali indirizzate familiarmente al lettore. Cesare Cavalieri scrive nella presentazione: Possa la meditazione di questa pagine che insegnano a riconoscere il Signore in mezzo agli avvenimenti quotidiani, attizzare nel lettore la decisione di contribuire a incendiare tutti i cammini della Terra con il fuoco di Cristo; è questo infatti l'unico scopo per cui esse sono state vissute, pensate, scritte e stampate. |
|||
|
|||
Forgia | Josemaría Escrivá | Ares - Milano | 1987 e succ.vi |
Per San Giovanni Paolo II San Josemaría ' fin dagli inizi ha anticipato quella teología del laicato che caratterizzò poi la chiesa del Concilio e del post- Concilio'. Forgia è un libro di fuoco la cui lettura e meditazione può infiammare l'anima del lettore in slanci di santità e di apostolato. |
|||
|
|||
Preghiere e canti liturgici | A cura di Giuseppe Romano | Ares - Milano | 1987 e succ.vi |
È un libriccino tascabile di enorme utilità, anzi di necessità, per chi ne ha bisogno e vuole conoscere le comuni preghiere vocali e i canti liturgici tradizionali. Altre alla traduzione in italiano delle preghiere originali tradizionali in latino, contiene anche l'Ordinario della S. Messa, una guida all'esame di coscienza, le verità della Fede, i precetti della Chiesa, le norme sulle indulgenze, e i canti liturgici italiani e latini. Insieme al solito indice per capitoli, è dotato di un utile indice in ordine alfabetico per trovare facilmente ciò che interessa. |
|||
|
|||
Decenario Allo Spirito Santo | Francisca Javiera del Valle | Ares - Milano | 1995 e succ.vi |
La povera sarta Francisca (1856-1930) visse nel paesino castigliano di Carrión de los Condes, presso Palencia, una esistenza oscura trascorsa nel laboratorio di cucito che serviva i Gesuiti del 'Colegio del Sagrado Corazón'. Sorprende la profonda spiritualità e finezza delle sue opere, e la forza che molti teologi potrebbero invidiare con cui il lettore viene aiutato a conoscere, amare e pregare l'unico Dio in ciascuna delle sue persone. Il libro delinea in dieci 'giornate'; un itinerario di preghiera che è pure un itinerario di santità in tutte le situazioni umane. Si tratta di una meditazione sulla vita della Santissima Trinità e sulla nostra vita in rapporto con Essa, di una tale profondità e sapienza che si può spiegare solamente con il dono e l'illuminazione che Dio concede alle anime che lo frequentano con intimità: il dono della sapienza. |
|||
|
|||
Il Vangelo nel lavoro | Giuseppe Romano José Luis Olaizola |
Edizioni Paoline | 1992 e succ.vi |
Questo libro non è soltanto una biografia, ma un viaggio nella spiritualità. Nella prima parte il lettore conosce e apprezza le ragioni di un'esistenza discreta, eppure prodigiosamente ricca di frutti; nella seconda parte trova la cronaca sorprendente e commovente e talora esilarante, di un poercorso geografico e interiore sulle orme della grazia di Dio. La biografia riguarda San Josemaría Escrivà canonizzato dal Papa San Giovanni Paolo II ha il 6 Ottobre del 1992. |
|||
|
|||
Il sacrificio dell'Altare | Federico Suárez | Ares - Milano | n |
Questo libro parla a tutti i cristiani, ed è un invitoa meditare sul significato e i frutti della Santa Messa. Il rito è limpidamente spiegato con la Sacra Scrittura e il Magistero della Chiesa, e ne risulta una preziosa guida pratica alla Liturgía eucaristica, spiegata e meditata in ogni singola parte, così come essa è nata e si è andata delineando dai tempi apostolici ad oggi. Dell'autore, già docente di Storia contemporanea all'Università di Navarra, le edizioni Ares hanno pubblicato Maria di Nazareth e Giuseppe sposo di Maria. |
|||
|
|||
La Chiesa nostra Madre | Josemaría Escrivá | Ares - Milano | n |
Questo libro riunisce quattro omelie di San Josemaría Escrivà: |
|||
|
|||
Meditazioni per ogni giorno dell'anno Volumi I- VII | Francisco Fernàndez Carvajal | Ares - Milanoe | 1990 e succ.vi |
Parlare con Dio | |||
È una serie di volumi che costituisce uno straordinario sussidio per la preghiera personale. Si tratta di una raccolta di meditazioni, una al giorno per tutto l'anno, che partendo dalle letture della Messa e avvalendosi della tradizione cristiana, dai padri della Chiesa ai migliori autori di spiritualità, presentano lungo l'anno liturgico tutti i temi che un cristiano ha motivo di trattare con suo padre Dio. Dalla quaresima alla Pasqua e per tutte le settimane del tempo ordinario ogni giorno ha una o più omelie che forniscono argomenti per la meditazione personale. |
|||
|
|||
Cammino | Josemaría Escrivá | Oscar Mondadori | 1996-2000 e succ.vi |
Sono 999 massime e aforismi di San Josemaría Escrivà per una vita cristiana. San Josemaría esprime con essi la certezza che ogni uomo può santificarsi e incontrare Gesù nelal vita di tutti i giorni, e in particolare nel lavoro quotidiano e nella famiglia. Nella famiglia e nel lavoro l'uomo esprime infatti la sua partecipazione al potere creatore di Dio, e quindi si santifica attraverso la fatica del lavoro e il fedele compimento dei doveri quotidiani. Per la prima volta questi pensieri furono pubblicati nel 1934 in spagnolo, e sono un messaggio senza tempo e rivolto a tutti. Tradotto in 39 lingue <Cammino> è un classico della spiritualità, e un utile usilio per la meditazione personale. |
|||
|
|||
Via Crucis | Josemaría Escrivá | Ares - Milano | 1989 e succ.vi |
La vita cristiana si riduce a seguire Cristo accompagnandolo da vicino. Questo libro è un aiuto per meditare la Passione di Cristo nel compiere il pio esercizio della via Crucis, Si tratta di un suggerimento, perché i modi per l'esercizio di questa devozione sono tanti. San Josemaría non volle mai imporre ad alcuno il suo suggerimento per il suo grande amore alla libertà delle coscienze nella vita di pietà. Oltre al compimento della devozione della via crucis questo libretto può essere usato per la meditazione in particolari giorni dell'anno. |
|||
|
|||
Conversazioni notturne a Gerusalemme | Carlo Maria Martini Georg Sportschill |
Mondadori | 2008 |
Nell'autunno del 2007 Carlo Maria Martini ha incontrato a Gerusalemme Georg Sportshill, gesuita austriaco che assiste i bambini di strada in Romania e in Moldavia. Ispirati da molti incontri con i giovani i due si pongono domande chiare e dirette su temi vivi e brucianti: perché credere in Dio? Da dove viene il male? Cosa vuole Dio da noi? E ancora domande legate alla sessualità, sull'amicizia e su come la Chiesa guarda il mondo moderno e vuole impegnarsi nella sfida per la giustizia e per la pace. |
|||
|
|||
Àlvaro del Portillo (Prelato dell'Opus Dei) |
Salvador Bernal | Ares - Milano | 1997 e segg. |
È la biografia dell'uomo che ha sostenuto Josemaría Escrivá fin dall'inizio dell'Opera, condividendone il percorso di una vita di operosa santità, e divenendo suo successore nel 1975. Fra quanti l'hanno conosciuto il parere è unanime. Egli è stato un uomo santo, di profonda umiltà e pieno di mansuetudine, e nel contempo dimentico di sé in favore degli altri. L'ha espresso in sintesi spontanea Mons. Stanislao Dziwisz, segretario di papa Giovanni Paolo II nel ricevere le prime immaginette epr la devozione privata a don Álvaro stampate iln lingua polacca: <com'éra buono il prelato!> |
|||